Questa scheda permette di amplificare i deboli segnali provenienti dal microcontrollore per applicarli ai motori od alle altre schede e di amplificare i segnali provenienti dai sensori per portarli al microcontrollore.


Chiudendo gli interruttori A e D e lasciando aperti gli interruttori B C il
motore girerà in un senso di marcia, ipotizziamo antiorario, chiudendo gli
interruttori B e C e lasciando aperti gli interrutori A D il motore girerà in
senso inverso ovvero orario.
Nello schema del microrobot gli interruttori sono sostituiti dai transistor
rispettivamente:
Interruttore A --> Transistor Q8 - Q16
Interruttore B --> Transistor Q6 - Q14
Interruttore C --> Transistor Q9 - Q17
Interruttore D --> Transistor Q7 - Q15
Il pilotaggio degli interruttori è assegnato alle porte RA0 - RA1 - RA2 - RA3
del microcontrollore.
Per il motore sinistro il discorso è analogo al motore destro.
IL microrobot è dotato di due sensori meccanici per
rilevare gli ostacoli tramite contatto, questi sensori vengono collegati i
connettori J3 e J4.
I connettori J6 J7 sono collegate alla scheda lue che
fornisce una tensione di 5 volt quando il diodo associato alla porta non percepisce
la luce, per maggior dettagli consultare lo schema dei sensori luce.
L'uscita J9 ha una duplice funzione, quella di ricevere segnali
dalla scheda che pilota il braccio o di generare un suono da applicare all'uscita J10.
Aggiunta il link al corso Linux Uno su Udemy.
Aggiunto il tutorial per la realizzazionedi un Arcade con materiale di riciclo.