ASSE X

La base dell'asse X è composta da una base quadrata di dimensioni 63 cm per 63 cm in multistrato da 1,5 cm (figura a sinistra), dove nella parte posteriore sono stati avvitati dei piedini larghi 5,5 cm e lunghi 5,5 cm sempre da 1,5 cm di spessore e sempre in multistrato (figura a destra, i piedini sono quelli segnati in rosso).

        

Nella parte anteriore sono state avvitate le guide per cassetti come nel disegno sottostante (righe rosse) lunghe 30 cm completamente chiuse.
Queste guide le ho trovate in un negozio di ferramenta e sono utilizzate per spostare i cassetti dei mobili.

Il gioco di queste guide è praticamente nullo, per questo sono perfette per il mio scopo, il CNC deve avere un grado di precisione molto elevato e quindi avere poco gioco è importante.
Sono guide in alluminio che si spostano su cuscinetti (i pallini che si vedono nella foto destra), quindi poco attrito e poco gioco due fattori molto importanti per il mio scopo.

      

Le guide, purtroppo hanno un escursione molto limitata e per aumentarla ho dovuto modificarle come segue:
A circa metà guida  è presente un fermo (ostacolo) questo ostacolo serviva ad evitare un estensione eccessiva della guida e quindi la fuoriuscita dei pallini.
L'ostacolo è stato rimosso con un minitrapano portatile in modo da avere una superficie liscia e senza ostacoli come si vede in figura.

Per posizionare le guide ho utilizzato diversi punti di riferimento, vi ricordo che le guide devono essere montate il più possibile parallele altrimenti durante lo spostamento dell'asse X si avrà uno "sbandamento" che porterà ad un errore di lavorazione del pezzo, cosa che non deve accadere.
Il centro delle guide deve distare circa 17 cm dal lato posteriore (quello segnato in blu), questa posizione permette di avere solo 2 cm di distanza dal bordo (vedi figura a destra).
La distanza tra le due guide è di 35,5 cm (vedi foto a destra).

         

Per il momento è stata preparata la base dell'asse X e del CNC stesso, adesso passiamo all'asse X vera e propria.
L'asse X è formata da una tavola di multistrato da 1,5 cm di spessore, larga 46 cm per 46 cm.
Questa tavola NON può essere fissata alle guide per cassetti perché si avrebbe uno spessore, tra base ed asse X, molto ridotto e la barra filettata con la "chiocciola" non entrerebbero.
Per questo ho dovuto aumentare lo spessore con delle staffette sempre di legno multistrato spesse 1,5 cm larghe 4,5 cm e lunghe 46 cm montate tra l'asse X e le guide (vedi figura sottostante sinistra). 

       

Questa è l’asse X che si muoverà per realizzare il pezzo.
Ho mosso l'asse X a mano per vedere se tutto scorreva correttamente e se non sforzasse quando le guide si trovavano al massimo della propria estensione.
Per muoverla ho tagliato una staffa pieno in alluminio di 1 cm per 1cm di spessore e lungo 20cm (trovata nei negozi di bricolage), fissandola poi sul piano X come spiegato di seguito.
Sulla staffa (o chiocciola) ho praticato 3 fori, 2 da 6 mm per le viti (cerchi rossi) di fissaggio e 1 per la barra filettata (cerchio blu) da 5mm (la barra filettata è da 6 mm di diametro).
I fori devono essere praticati con un trapano a colonna non tanto per le viti ma per la barra filettata.
Un foro storto compromette tutto il lavoro svolto fino ad ora, perché la barra filettata lavora male facendo sforzare il motorino con un aumento di corrente non necessaria o la rottura dei cuscinetti del motore.

La barra filettata è stata collegata al primo motore passo passo posizionato al lato anteriore della base (riga blu) con due semplici pezzi di legno.
I motori passo passo sono stati smontati da una vecchia stampante che non usavo più ed il loro funzionamento è spiegato più avanti.

            

Per collegare la barra filettata al motore ho utilizzato un mammut, che è un morsetto per impianti elettrici, facili da trovare in ferramenta.
E' stato smontato per prelevare solo l'anima all'interno.

Il mammut si taglia con un normale taglierino in modo da avere a disposizione solo l'anima interna con le viti di fissaggio.
Le viti del mammut serviranno per fissare la barra filettata ed il perno del motore.

Mi è capitato di avere l’asse del motore più piccola della barra filettata, per aumentarla di spessore ho avvolto con del nastro adesivo più volte il pignone del motore fino a portarlo alle stesse dimensioni della barra filettata.
Non è una buona idea perché se l'asse sforza durante il lavoro il nastro si sfila rischiando di staccare la barra filettata dal motore ma se il CNC funziona correttamente e senza sforzi non da problemi.


ASSE Y