ASSE Y
Per creare l’asse Y ho utilizzato due pezzi di legno
(sempre multistrato da 1,5 mm) larghi 9 cm e lunghi 47 cm, montati nel lato
posteriore della base come in foto (cerchio rosso).
Per fissare i pezzi di legno ho utilizzato delle viti autofilettanti
lunghe 2 cm che si trovano comunemente in ferramenta.

Successivamente ho fissato il tutto con un pezzo di
multistrato da 1,5 cm largo 21 cm e lungo 62 cm come in foto.
Questa struttura sarà l'asse Y ed anche la base per l'asse Z.

Anche qui ho montato le guide per cassetti modificate come
per l’asse X, in modo tale da far scivolare l'asse Y senza attriti od ostacoli.
Le guide devono essere montate ad una distanza dal lato
sinistro di18 cm e distare tra di loro di 14 cm.
Notate il pezzo di legno a destra, serve a fermare l'asse Y
per evitare che le guide modificate, arrivando alla massima estensione facciano
uscire i pallini.
Ricordate che le guide devono essere il più possibile
parallele tra loro per evitare sforzi durante il movimento.

Alle guide ho avvitato una tavola sempre di multistrato da 1,5 cm di spessore,
larga 12 cm e lunga 32 cm, questa tavola è l'asse Y che si sposterà e fungerà
anche da
base per l'asse Z.
In questo caso non ho messo dei spessori tra le guide e l'asse Y perché la barra
filettata lavora all'esterno e quindi c'è molto spazio disponibile (vedi foto
sotto).

ASSE Z